lunedì 14 giugno 2010

Classici Disney - Film animazione Pixar

I Classici Disney ("Walt Disney Animated Classics") sono una serie di lungometraggi d'animazione prodotti dai Walt Disney Animation Studios (precedentemente nota come "Walt Disney Feature Animation" e "Walt Disney Productions") a partire dal 1937.

Elenco completo [modifica]

Dopo anni di diatribe sulla numerazione dei "Classici", nel 2008 è stata la stessa Disney a stabilirne la lista (consultabile al sito ufficiale dei Walt Disney Animation Studios):
Anno Titolo italiano Titolo originale
1 1937 Biancaneve e i sette nani Snow White and the Seven Dwarfs
2 1940 Pinocchio Pinocchio
3 1940 Fantasia Fantasia [1]
4 1941 Dumbo Dumbo
5 1942 Bambi Bambi
6 1942 Saludos amigos Saludos Amigos [1]
7 1944 I tre caballeros The Three Caballeros [1]
8 1946 Musica maestro Make Mine Music [1]
9 1947 Bongo e i tre avventurieri Fun and Fancy Free [1]
10 1948 Lo scrigno delle sette perle Melody Time [1]
11 1949 Le avventure di Ichabod e Mr. Toad The Adventures of Ichabod and Mr. Toad [1]
12 1950 Cenerentola Cinderella
13 1951 Alice nel paese delle meraviglie Alice in Wonderland
14 1953 Le avventure di Peter Pan Peter Pan
15 1955 Lilli e il vagabondo Lady and the Tramp
16 1959 La bella addormentata nel bosco Sleeping Beauty
17 1961 La carica dei 101 One Hundred and One Dalmatians
18 1963 La spada nella roccia The Sword in the Stone
19 1967 Il libro della giungla The Jungle Book
20 1970 Gli Aristogatti The Aristocats
21 1973 Robin Hood Robin Hood
22 1977 Le avventure di Winnie Pooh The Many Adventures of Winnie the Pooh [1]
23 1977 Le avventure di Bianca e Bernie The Rescuers
24 1981 Red e Toby - Nemiciamici The Fox and the Hound
25 1985 Taron e la pentola magica The Black Cauldron
26 1986 Basil l'investigatopo The Great Mouse Detective
27 1988 Oliver & Company Oliver & Company
28 1989 La sirenetta The Little Mermaid
29 1990 Bianca e Bernie nella terra dei canguri The Rescuers Down Under
30 1991 La Bella e la Bestia Beauty and the Beast
31 1992 Aladdin Aladdin
32 1994 Il re leone The Lion King
33 1995 Pocahontas Pocahontas
34 1996 Il gobbo di Notre Dame The Hunchback of Notre Dame
35 1997 Hercules Hercules
36 1998 Mulan Mulan
37 1999 Tarzan Tarzan
38 1999 Fantasia 2000 Fantasia 2000 [1]
39 2000 Dinosauri Dinosaur [2]
40 2000 Le follie dell'imperatore The Emperor's New Groove
41 2001 Atlantis: L'impero perduto Atlantis: The Lost Empire
42 2002 Lilo & Stitch Lilo & Stitch
43 2002 Il pianeta del tesoro Treasure Planet
44 2003 Koda, fratello orso Brother Bear
45 2004 Mucche alla riscossa Home on the Range
46 2005 Chicken Little - Amici per le penne Chicken Little [2]
47 2007 I Robinson - Una famiglia spaziale Meet the Robinsons [2]
48 2008 Bolt - Un eroe a quattro zampe Bolt [2]
49 2009 La principessa e il ranocchio The Princess and the Frog
50 2010 Rapunzel - L'intreccio della torre Tangled


(da http://it.wikipedia.org/wiki/Classico_Disney#Il_termine_.22Classico.22_e_la_numerazione)

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

La Pixar Animation Studios è una casa di produzione cinematografica specializzata in "computer generated imagery" (CGI), con base a Emeryville, California (USA). Dal 2006 appartiene alla The Walt Disney Company. Prima casa cinematografica ad aver sviluppato un lungometraggio interamente realizzato e sviluppato in computer grafica, la Pixar ha festeggiato nel 2011 i propri 25 anni di attività.

domenica 19 aprile 2009

Inserire menù orizzontale Blogger

Creare un menu' orizzontale in blogger

Ti piacerebbe avere un menù orizzontale come il mio? Come ben sai, blogger non dà la possibilità di creare pagine statiche, le classiche "chi sono", ma con qualche piccola modifica al codice, un tocco di CSS e un pizzico di elasticità mentale è possibile crearsi la propria barra orizzontale!!

Avvertenze, si tratta di un tutorial un po' ostico per chi ha poca confidenza con il linguaggio html/css, quindi prima di effettuare qualche modifica, ti consiglio di fare una copia di backup del modello, oppure di fare un po' di pratica con un blog di prova.

Come modello di partenza io ho usato un "minima", ma anche con gli altri template preimpostati non ci dovrebbero essere particolari difficoltà!!

Allora iniziamo, spostiamoci in layout/modifica html, il codice css da aggiungere è questo:

/*-- (Menú) --*/

#navmenu ul {
margin: 0px;
padding: 0px 400px 0px 0px;
font-size: 115%;
font-weight: bold;
list-style-type: none;
list-style-image: none;
}

#navmenu li {
display: inline;
padding: 5px 5px 5px 3px;
}

#navmenu a {
text-decoration:none;
}

Per posizionare la barra a vostro piacimento, dovere "giocare" con i valori che ti ho segnato in blu.

Domanda, dove posiziono il codice?
Il codice va posizionato sopra al "commento":

/* Content
----------------------------------------------- */

O qualcosa del genere. In genere, questo commento può variare da template a template.


Bene blogger, adesso è giunto il momento di costruire materialmente il tuo menù orizzontale!!

Copia questo codice:



Dove al post di Url_sito_pagina dovrai inserire il link di una pagina che ritieni particolarmente importante.
E al posto di Anchor Text dovrai inserire la parola chiave da linkare.
Sotto puoi vedere i miei esempi.

Domanda, e dove incollo quel codice html?
Il codice và incollato sopra a:



oppure, sopra a:



Fate delle prove per verificare il risultato che vi piace di più!!



Bene, adesso sai come creare il tuo menù orizzontale in blogger con i css, puoi creare le pagine "chi sono", "foto", "risorse uliti", "Scambio link", e via con la fantasia!! Dopotutto si tratta di semplici post messi in rilievo!! ;)

ps. questo è solo uno dei tanti metodi!! :)

domenica 1 aprile 2007

Google documenti e fogli di lavoro - Google base

studiosoSempre più numerosa la schiera di coloro che offrono spazio gratuito on-line per immagazzinare i propri file (video, foto, ecc.)
Google offre la possibilità di immettere in rete, editare on-line, modificare, condividere, documenti e fogli elettronici, avendo un account Google (va bene quello utilizzato per accedere al nuovo Blogger).
Con lo stesso account è possibile caricare on-line file di altra natura, ad esempio .ppt (PowerPoint), ma non solo (vedere questa pagina), utilizzando Google base.
(Dopo il sign in, se si è in possesso dell'account, cliccare One at a time per inviare un documento alla volta)

Esempio di documento .ppt messo on line e scaricabile da questo blog: In rete con la scuola

martedì 13 marzo 2007

Blog collettivi

Posso avere un blog in cui vengono pubblicati i messaggi di più persone?

Certamente. Si chiamano "blog collettivi" e sono alquanto utili quando gruppetti di persone vogliono partecipare a un singolo blog. In pratica, una persona crea il blog e poi invita gli altri a partecipare.

I membri del team possono essere amministratori. Gli amministratori possono modificare i post (non solo i propri post), aggiungere o eliminare membri del team (e assegnare l'accesso come amministratore) e modificare le proprietà dei blog. Chi non è amministratore può solo bloggare.

Per invitare le persone a partecipare al blog:
Per prima cosa vai a Impostazioni | Membri:

 Impostazioni | Membri

fai clic su Aggiungi membri al team:

Aggiungi membri al team

Inserisci quindi l'indirizzo email delle persone da invitare; riceveranno un'email di notifica. Nota che queste persone devono avere account blogger: se non hanno un account, verrà loro richiesto di crearne uno.

Aggiungi utente

Per inviare gli inviti, fai clic su Salva impostazioni. Ogni volta che un membro del team accetta l'invito, riceverai un'email.

Articoli correlati:

Tutto su post editor di Blogger

Il post editor di Blogger presenta tre modalità:

  • Componi: una modalità wysiwyg che ti consente di modificare il testo con i pulsanti di formattazione
  • Modifica HTML: una modalità grezza che ti permette di modificare manualmente il formato html
  • Anteprima: visualizza un'anteprima completa del post, compresi titoli, link e immagini.

Per passare da una modalità all'altra, è sufficiente fare clic sul corrispondente link:

Modalità del post editor di Blogger:

Se preferisci non utilizzare l'editor wysiwyg, puoi sempre disabilitarlo dalla scheda Impostazioni | Base di Blogger. I pulsanti di formattazione sono disponibili sono in determinati browser, come spiegato nel presente articolo della Guida. Inoltre, sono disponibili le scorciatoie da tastiera: te le consigliamo poiché consentono di velocizzare le operazioni di pubblicazione dei post.

Post editor

Ecco un elenco delle funzioni, da sinistra a destra:

  • Tipo di carattere
  • Dimensione carattere
  • Grassetto
  • Corsivo
  • Colore carattere
  • Inserisci link
  • Allinea a sinistra
  • Centro
  • Allinea a destra
  • Giustifica
  • Elenco ordinato (numerato)
  • Elenco non ordinato (elenco puntato)
  • Citazione
  • Controllo ortografia
  • Carica immagine
  • Elimina formattazione dal testo selezionato

Sviluppare un editor avanzato e conforme agli standard in uso di testi in formato rich text per siti Web rappresentava una sfida particolarmente ardua da un punto di vista tecnico. Per chi desidera sapere di più sulla storia dello sviluppo dell'editor, uno dei nostri ingegneri ha pubblicato sul suo blog un interessante resoconto a riguardo.

Articoli correlati:

lunedì 12 marzo 2007

Aggiornare il BLOG

1) Trova il nome del tuo blog nella bacheca, quindi fai clic sul link "Modello" accanto ad esso. Se invece trovi il link "Layout", l'aggiornamento è già stato eseguito e puoi saltare il resto della procedura.

2) Nella pagina Modello dovresti visualizzare la finestra standard del codice HTML. Tra i link di navigazione individua la scheda "Personalizza design" e fai clic su di essa.

3) Visualizzerai un messaggio in cui ti sarà comunicato che Blogger sostituirà con un modello aggiornato quello attuale dopo averne creato una copia di backup. La copia di backup sarà disponibile a tempo indeterminato, in modo da ripristinarlo in un secondo momento, se necessario. Fai clic sul pulsante "Aggiorna il tuo modello" per continuare.

4) Scegli uno dei nostri design di modello personalizzato. Potrai apportare tutte le modifiche che vuoi dopo averne scelto uno come punto di partenza. Una volta fatte le tue scelte, fai clic su "Salva modello".

Ora è tutto pronto. Visualizzerai la nuova scheda "Elementi pagina" in cui puoi iniziare a sistemare la pagina come ti pare e piace. Se vuoi saperne di più sull'uso di queste nuove funzioni, puoi consultare le seguenti sezioni: Guida sul layout e Caratteri e colori. Buon divertimento!